Performance Sportiva e atletizzazione

SET con il suo team di preparatori atletici e personal trainer certificatiMigliora le tue prestazioni sportive con programmi di preparazione atletica personalizzati per le tue esigenze di riabilitazione o di prevenzione degli infortuni

La chiave del successo della performance sportiva di atleti e dilettanti è preparare un programma di preparazione sport specifico che abbia alla base dei valori scientifici di riferimento: per questo motivo, per l’atletizzazione di professionisti e dilettanti ci basiamo su un programma strutturato e multidisciplinare che sfrutta una tecnologia all’avanguardia e personalizzata per lo studio del corpo umano e dei suoi punti di forza e debolezza. L’analisi biomeccanica è, infatti, uno strumento essenziale per l’ottenimento dei migliori risultati, insieme alla competenza del nostro personale medico e sanitario che guidano il paziente in questo percorso.

Che cosa significa quindi sottoporsi a un programma di atletizzazione sport-specifica con SET?

Cominciare un percorso di analisi completa a cui seguono programmi terapeutici mirati e momenti di controllo periodico. All’interno di questo programma troverai:

Test Isocinetico

Test Isocinetico: come funziona la macchina isocinetica?

La macchina isocinetica è una apparecchiatura nata negli Stati Uniti negli anni ’70 per misurare i livelli di forza e resistenza degli arti del paziente. Nel corso degli anni è diventato uno strumento per la riabilitazione ortopedica e sportiva indispensabile, poiché, fornendo dei valori di riferimento, permette di conoscere con certezza su quali aspetti sia necessario intervenire. In SET disponiamo di una macchina isocinetica per la misurazione della forza degli arti inferiori e della resistenza muscolare. Il test viene effettuato su entrambi gli arti in modo da comparare i dati relativi ad entrambi e l’eventuale deficit presente.

Test di soglia

Test di soglia: si tratta di un test incrementale che può essere effettuato su cyclette o tapis-roulant.

Attraverso la misurazione della frequenza cardiaca e della concentrazione di acido lattico ematico prodotto durante lo sforzo è possibile delineare le caratteristiche metaboliche del paziente. Il livello della soglia aerobica (S2) corrisponde ad una intensità di esercizio molto blando. E’ utile conoscere questa soglia qualora fosse necessario impostare un programma terapeutico sull’attività metabolica, bruciando calorie ed eliminando le scorie in eccesso. La soglia anaerobica (S4) corrisponde invece ad un’intensità medio alta di esercizio. A questo livello il nostro corpo produce più acido lattico di quanto ne riesca a smaltire. Per questo è un dato che è importante conoscere per tutti coloro che praticano un’attività sportiva agonistica, essendo il livello che viene preso come riferimento per migliorare i risultati delle proprie performance. I dati forniti da questo test sono molto utili per definire come debbano essere calibrati i carichi durante le sedute di riabilitazione.

Test Functional Movement Screen (FMS)

Test Functional Movement Screen: l’FMS (o “Functional Movement Screen”) è uno scrutinio dei movimenti fondamentali, comuni a tutti gli individui, che permette di valutare la competenza nei movimenti di base.

Quando questa non viene complicata da azioni sport specifiche. Tale batteria di test, composta da sette movimenti, può essere sostenuta da qualsiasi tipo di individuo a prescindere dall’età, dal sesso e dalle proprie abitudini o ambizioni sportive e permette, al paziente e all’operatore, di determinare ed individuare le principali aree di carenza del movimento e quindi poter strutturare un percorso altamente personalizzato con l’obiettivo di ridurre al minimo il rischio di infortunio e, al tempo stesso, massimizzare i propri risultati nel tempo.

Consulenza polispecialistica e multidisciplinare

Centro per la consulenza polispecialistica e multidisciplinare a Lodi

Uniamo le competenze di esperti provenienti da diversi settori per strutturare un programma terapeutico cucito sul paziente, analizzandone le sue condizioni cliniche e gli obiettivi da raggiungere. Il percorso viene stabilito in concerto tra medici (cardiologo, ortopedico, neurochirurgo), esperti della riabilitazione (fisioterapisti, scienziati motori, osteopati, massoterapisti) e specialisti (dietisti, preparatori atletici): il lavoro di squadra, infatti, permette di analizzare il paziente a 360° e fornire una consulenza specializzata e di alto livello.

Test di Camera Lab

Nel nostro centro con palestra per riabilitazione e terapie per sportivi a Lodi eseguiamo il Test di Camera Lab

Il “Camera Lab Test” è un test di analisi del movimento che sfrutta elementi tecnologici quali telecamere ad alta velocità, un “big pad” (maxi schermo) ed un software di analisi delle immagini, per poter andare ad individuare e studiare la presenza di alcuni atteggiamenti e “pattern motori disfunzionali”, sportivi e non, che potrebbero esporre il paziente ad un maggior rischio di infortunio o di re-infortunio. Sarà poi sulla base dei risultati di questo test che verrà sviluppato un programma di “training neuro-motorio” personalizzato volto alla correzione e allo sviluppo di nuove e migliori strategie di movimento (sport specifiche e/o relative alla vita quotidiana).

Fissa un appuntamento
per la visita specialista.

Contatti del nostro centro per riabilitazione con palestra a Lodi :
Tel. +39 0371 774225
Tel. +39 370 3607498
info@sporteduteam.com

Orari di apertura del centro SET a cornegliano laudense con palestra, personal trainer e fisioterapisti:
Dal Lunedì al Venerdì: 7:30 – 21:00
Sabato: 9:00 – 15:00
Domenica: Chiuso

Garantiamo completo supporto durante tutto l’iter riabilitativo.